Dirigenti, tecnici e giocatori della Eagles Basket Cividale, il giornalista Rai Sebastiano Franco e la Panchina Verde 2025, premio assegnato al miglior allenatore del settore giovanile regionale. E ancora, le scolaresche protagoniste del tradizionale Contest scolastico. Poi , chissà, anche qualche testimonial di lusso dell’Udinese calcoo. Sono solo alcuni dei protagonisti che prenderanno parte alla cerimonia di presentazione del Torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo con l’annessa consegna dei Premi allo Sport 2025. L’anteprima del “piccolo mondiale” riservato alla categoria Under 15 è in programma venerdì alle 11 al Nuovo Teatro Comunale della cittadina isontina.La Figc-Lnd segue con grande attenzione lo sviluppo della kermesse dedicata alla fascia sperimentale U15, base fondamentale per il vivaio del calcio italiano e internazionale, di cui il Torneo delle Nazioni rappresenta la principale vetrina mondiale. Mancano ormai solo trenta giorni all’inizio della 21ª edizione dell’evento, in programma dal 25 aprile al 1° maggio 2025, che riunirà dodici rappresentative giovanili per sette giorni di sport, confronto e amicizia.”Come da tradizione, con la massima cura per l’etica organizzativa, stiamo lavorando per garantire ospitalità, logistica e condizioni di gioco impeccabili alle dodici delegazioni attese in Friuli Venezia Giulia, in Austria e in Slovenia”, ha spiegato Nicola Tommasini, presidente del comitato organizzatore. “Lo spirito transfrontaliero, che caratterizza il torneo fin dalla prima edizione del 2004, resta il nostro tratto distintivo. Allora si chiamava ‘Trofeo Europa Unita’, nato per celebrare l’allargamento dell’Unione Europea a est. Oggi, il messaggio di incontro tra culture e generazioni è più vivo che mai, come dimostra il riconoscimento di Nova Gorica e Gorizia come capitali europee della cultura 2025.”Nel corso degli anni, il Torneo delle Nazioni ha lanciato futuri protagonisti del calcio mondiale, tra cui Jude Bellingham, Timothy Weah e Moise Kean. Anche questa edizione promette di regalare uno sguardo in anteprima sui talenti di domani.A contendersi il titolo saranno Austria (campione in carica), Repubblica Ceca, Galles, Irlanda, Montenegro, Macedonia del Nord, Corea del Sud, Romania, Arabia Saudita, Slovenia, Emirati Arabi Uniti e Italia, padrona di casa. Con il countdown ormai agli sgoccioli, l’attesa cresce: il Torneo delle Nazioni si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi per il calcio giovanile globale.
Categorie: 2025, Cartella Stampa, Eventi Related, News, Tutti gli Eventi