Nonostante il dolore ed il lutto nazionale di cinque giorni proclamato dal governo per la scomparsa di Papa Francesco, le gare del ventunesimo Torneo delle Nazioni di Gradisca potranno svolgersi secondo il programma previsto. Sono state ore febbrili per il comitato organizzatore del “piccolo mondiale” transfrontaliero della categoria U15 che dal 25 aprile al 1 maggio verrà disputato fra Italia, Austria e Slovenia. Ma alla fine è arrivato il via libera: la manifestazione potrà essere disputata secondo il calendario già programmato.”Ci siamo confrontati a lungo con Figc e Coni – spiega il direttore della manifestazione, Nicola Tommasini -. Nel rispetto della commozione mondiale per quel grande Pontefice che è stato Papa Francesco, eravamo pronti a fermarci e le gare della giornata di sabato (la seconda, giorno delle esequie di Jorge Bergoglio ndr) sarebbero state recuperate lunedi 28 aprile, giorno dedicato al riposo ed agli eventuali recuperi. Ma siamo stati infine rassicurati che il programma potrà essere svolto normalmente. Questo perchè – spiega Tommasini – la nostra manifestazione non è tecnicamente un campionato federale e dunque non ricade nell’alveo del lutto nazionale. Ciò non toglie che i sentimenti di dolore e riconoscenza per Papa Francesco siano profondi ed indelebili. Sono certo che la sua figura sarà onorata come merita su tutti i campi. Un incontro fra i popoli e fra giovani generazioni probabilmente strapperanno un sorriso da lassù anche a lui” conclude Tommasini.
I tornei internazionali giovanili di Gradisca non sono nuovi alle sfide dell’attualità ed a crocevia storici significativi. Come dimenticare le incertezze dell’edizione 2001, appena qualche mese dopo l’attacco alle Torri Gemelle, o quella del 2008 segnata dalla crisi economica, passando per le tensioni fra Iran ed Usa, delegazioni riunite a Gradisca attorno allo stesso tavolo, o ancora le storiche “prime volte” sul suolo italico della nazionale femminile persiana o della Corea del Nord. Anche questa volta, in qualche modo, la storia ha accarezzato il Mundialito.
Tutti i match del Torneo delle Nazioni saranno ad ingresso gratuito e trasmessi anche in diretta streaming sui canali social ufficiali della manifestazione. Le partite dell’Italia e la finalissima saranno inoltre trasmesse in diretta televisiva dal partner Media 24 (canale 77 del digitale terrestre).
I RAGGRUPPAMENTI Girone A: ITALIA, Galles, Emirati Arabi Uniti, Girone B: Slovenia, Macedonia del Nord, Corea del Sud, Girone C: Romania, Arabia Saudita, Montenegro, Girone D: Austria, Irlanda, Cechia.
PRIMA GIORNATA (venerdì 25 aprile). Alle 17: Austria-Cechia, Kötschach-Mauthen (Austria).Alle 17: Slovenia-Corea del Sud, , Nova Gorica (Slovenia), Alle 18: ITALIA-Galles, Gradisca d’Isonzo; Ore 18: Romania-Arabia Saudita, Torviscosa. Riposano: Emirati Arabi Uniti, Macedonia del Nord, Irlanda e Montenegro.